radio

Cose che ho fatto o sto facendo alla radio



RADIOAMARCORD
Radiodrammi (assistente alla drammaturgia)
In occasione del centenario della nascita del regista di "Otto e 1/2" siamo andati a ripescare cinque radiodrammi di Federico Fellini - perché, ebbene sì, Fellini da giovane scriveva radiodrammi! - e li abbiamo prodotti ex novo, partendo dai copioni originali. Regia Sergio Ferrentino Musiche Gian Luigi Carlone Produzione RSI Francesca Giorzi. Qui il link del sito della RSI-Rete due per i podcast.


SVERGOGNANDO LA MORTE
Radiodramma (assistente alla drammaturgia)
Tratto dal romanzo "Il seminatore", scritto e diretto da Sergio Ferrentino, questo radiodramma è stato riportato a teatro in occasione di Bookcity2019 dopo un decennio dalla sua prima produzione. Tutto esaurito alla Fonderia Napoleonica, pubblico in cuffia e altre date a breve.

 
NEW HELVETIA
Serie audio in 10 puntate (autore di puntata)
Di questa bella serie avventurosa realizzata da Flavio Stroppini e Monica De Benedictis ho scritto una puntata, la terza per l'esattezza. Di cannibali e fuochi artificiali. Qui il link per ascoltare gli episodi!


DALLA PARTE DI OSCAR - ERANO TUTTI SUOI FIGLI
Radiodramma in olofonia
Tre radiodrammi targati RSI-RETEDUE registrati con il microfono binaurale (per gli amici Oscar). Io ne ho scritto uno, "Erano tutti suoi figli", piccolo esercizio di pacifismo totale... in olofonia. Da ascoltare rigorosamente in cuffia. Regia: Flavio Stroppini. Con: Mario Cei, Augusto Di Bono, Gualtiero Scola, Margherita Coldesina, Marco Cortesi, Matteo Carassini, Nicolas Joos. Registrazione ed editing in olofonia: Thomas Chiesa. Produzione: Francesca Giorzi.


LOVERS HOTEL
Serie audio in 6 puntate (assistente alla drammaturgia)
Ci si sono messi d'impegno Audible, la Fonderia Mercury e la Rsi Rete Due, ed ecco cos'è venuto fuori. Scritta da Massimo Carlotto e Piergiorgio Pulixi, adattata e diretta da Sergio Ferrentino, musiche di Gianluigi e Giacomo Carlone, e con Eleni Molos, Claudio Moneta, Alessandro Castellucci, Daniele Ornatelli (e tanti altri!), "Lovers Hotel" è una serie noir solo (solo?) da ascoltare disponibile dal 15 novembre 2016 sulla piattaforma Audible (qui). Il mio modesto contributo è stato quello di assistente alla drammaturgia. Quattro mesi e passa di lavoro tra Milano e Lugano, e la soddisfazione di aver partecipato ad una spedizione avventurosa e speciale.


OLIMPICAMENTE 2016
Radiodrammi
Prodotti dalla Fonderia Mercury per Audible, una serie di radiodrammi sui pensieri degli atleti olimpici. Io ne ho scritti otto (qui il link alle mie presenze su Audible). Quello su "Wilma Rudolph" forse è il mio preferito, tanto per fare figli e figliastri!

OLIMPICAMENTE 2018 (giochi invernali)
Radiodrammi
Fonderia Mercury e RSI - Rete Due producono una nuova serie di radiodrammi sui pensieri degli atleti olimpici, e stavolta parliamo di giochi invernali. Ne ho scritti sei, e ci sono un paio di storie molto bizzarre. https://www.rsi.ch/rete-due/radiodrammi/Olimpicamente-2018-10078511.html


IL TITOLO E' PROVVISORIO
Programma radiofonico (realizzato con Flavio Stroppini)
Il titolo è provvisorio è un programma radiofonico composto di sette puntate di 6-8 minuti con sette interviste a giovani autori italiani. Ad ognuno abbiamo chiesto di parlarci di un proprio progetto incompiuto. Quello che ne è venuto fuori è andato in onda dal 6 al 12 ottobre (ore 17 e 50) in occasione del Gwenstival 2014 (in Ticino c'erano anche le frequenze; così, tanto per vantarsi).


RICORDA CON CALMA
Monologo radiofonico
Nell'edizione passata e in questa il Gwenstival ha proposto anche Monologhi d'autore, in cui era presente un mio monologo radiofonico, dal titolo Ricorda con calma, regia di Flavio Stroppini.


MEGLIO CHE NIENTE
Radiodramma
Un mio radiodramma dal titolo Meglio che niente vince, insieme a "L'attimo più breve" di Ade Zeno e "Microfono aperto" di Marco Di Stefano e Chiara Boscaro, il premio Crediti d'autore 2012, e viene rappresentato al Teatro dei Filodrammatici, trasmesso su Radio3 e sulla Rete 2 della RSI, e sul circuito di radio universitarie RadUni. Qui potete scaricare la versione definitiva del testo; qui invece il radiodramma sulla piattaforma Audible. Regia di Flavio Stroppini. Progetto a cura di Sergio Ferrentino.

Nessun commento:

Posta un commento